MANDURIA – La giunta comunale ha assegnato a due cooperative sociali di Manduria, la «Fattoria il noce» e «Città amica», piccoli lavori di pulitura e manutenzione delle strade e luoghi pubblici per un importo di circa 60 mila euro. Con questa mossa l’amministrazione del sindaco Roberto Massafra, intende dare risposte concrete alla parte meno agiata della popolazione offrendo loro la possibilità di essere ingaggiati dalle cooperative sociali in questione per periodi limitati e per lavori che non richiedono conoscenze specialistiche. Le due coop sociali affidatarie dei lavori, avranno a disposizione un elenco di disoccupati iscritti negli elenchi dei disagiati sociali da cui attingere per la distribuzione dei lavori. I contratti avranno una durante di pochi mesi salvo futuri finanziamenti del capitolo di spesa attualmente prosciugato. Costoro saranno impiegati nelle manutenzioni delle aree a verde del cimitero, del parco archeologico, dei cigli stradali urbani, della periferia e della litoranea. In queste ore gli uffici del Servizi sociali del comune stanno predisponendo la lista delle famiglie con disagi di natura socio economica da mettere a disposizione delle due cooperative affidatarie dell’appalto. Sarà loro premura prenderli nei propri organici e farli lavorare nei cantieri di prossima apertura. Secondo una prima sommaria stima, con questa nuova tranche di finanziamenti dovrebbero trovare impiego a termine una cinquantina di disoccupati. In questa prima fase, i soggetti da avviare a lavoro saranno quelli già inseriti nelle liste dei Servizi sociali dell’ente dove i responsabili starebbero incontrando delle difficoltà proprio nella stesura degli elenchi con la relativa graduatoria. Un compito non facile il loro considerata la delicatezza dell’argomento e le alte aspettative delle fasce più deboli della popolazione. Per questo i funzionari degli uffici avevano tentato di demandare tale compito ai politici i quali hanno cortesemente rifiutato l’invito.
Nazareno Dinoi
The post Gli indigenti puliranno la città appeared first on La Voce di Manduria.