MANDURIA – Introdotti dalla professoressa Maria Antonucci, presidente dell’Unitre ( Università delle tre età ), la dottoressa Vita Picerno e il dott. Domenico Colapinto hanno svolto, nella serata di sabato 17 gennaio e nei locali del Consorzio produttori vini, una interessante relazione sulle piante medicinali della nostra flora. In particolare la dott.ssa Picerno ha portato l’esperienza dell’alta Murgia, mentre il dott. Colapinto, oltre ai riferimenti alle piante medicamentose locali, ha sottolineato alcuni concetti fondamentali collegati con l’uso delle piante a scopo curativo. Troppo spesso oggi si ricorre ai farmaci, ignorando l’esperienza millenaria dei nostri progenitori che, attraverso la lingua ( il dialetto ) ci hanno trasferito conoscenze che ancora possono esserci di aiuto. Le piante selvatiche, ricche di elementi nutrienti, sono di grande effetto anche sul piano culinario e, fortunatamente, da noi c’é ancora la buona abitudine di cibarcene; d’altro canto assistiamo all’avanzare dei prodotti OGM, ossia geneticamente modificati, che non sempre offrono tutte le garanzie per conservarci in buona salute; men che meno ci aiutano i prodotti ricavati in coltivazioni in cui si fa uso di diserbanti e anticrittogamici. L’altro concetto emerso è che la dieta non consiste nel privarsi di certi alimenti o nel mangiare molto poco, bensì nel mangiare sano, e in questo caso è certo che il nostro organismo funzionerà correttamente e difficilmente avremo necessità di ricorrere al medico e alle medicine. Insomma, il messaggio è che la globalizzazione ci induca a dimenticare la cultura locale per far ricorso ad artifici che molto spesso rispondono alle esigenze del consumismo, ma non a quelle di un sano nutrimento e della cura il più possibile naturale del nostro corpo. La sala, affollata, ha applaudito i due relatori.
Pietro Brunetti
The post Mangiar sano per mantenersi sani appeared first on La Voce di Manduria.