
Il Pon è durato 50 ore, durante le quali gli aspiranti giornalisti cono entrati nel mondo della comunicazione e si sono cimentati nella realizzazione di articoli. Si sono divisi in redazioni e sono andati alla scoperta di Manduria e delle sue bellezze storiche e culturali. Hanno anche notato alcune criticità della città, come la pulizia sui marciapiedi. Hanno visitato la biblioteca comunale ed il parco archeologico. Hanno invitato ed intervistato un professore della scuola “Enrico Fermi”, il prof. Caputo, una psicologa, la dott.ssa Maria Teresa Coppola, un’operatrice culturale, la dott.ssa Giulia Selvaggi, e la guida del parco, la dott.ssa Maria Rosa Fanuli.
Gli argomenti principali trattati sono stati: l’adolescenza, la lettura, la biblioteca, il ricordo di Elisa Springer, la storia dell’arco in villa ed altri eventi legati alla scuola.
L’ultima pagina del giornalino è stata dedicata agli altri PON che l’Istituto Comprensivo “don Bosco” ha organizzato.
Nel corso della presentazione del 5 dicembre tutte queste attività verranno presentate attraverso video, audio e musica.
Il giornale “Occhio alla Penna” verrà distribuito gratuitamente ai presenti.
Venerdì 5 dicembre ore 16,30 presso il salone delle conferenze dell’Istituto Comprensivo “don Bosco” in via del Macello a Manduria.
Miriam Palmisano
The post Il Don Bosco diventa scuola di giornalismo appeared first on La Voce di Manduria.