Un incontro casuale tra Giorgia, un’appassionata bibliofila e Yurj, un forestiero di passaggio, uno sguardo e un amore quasi a prima vista che nasce proprio lì, tra gli staffali di una biblioteca, nel silenzio che avvolge ogni cosa.
Questa, in breve, la trama di Bibliotèque, il cortometraggio presentato mercoledì scorso alla libreria Feltrinelli di Bari alla presenza del regista Alessandro Zizzo, del produttore manduriano Gregorio Mariggiò, del protagonista maschile Yurj Buzzi e di Andrea Costantino, fondatore di AncheCinema.
Accanto a Buzzi, nuovo volto italiano degli spot Martini, nell’opera breve c’è l’attrice Giorgia Sinicorni, famosa per aver interpretato Sofia ne “I Cesaroni 4”.
Il corto è stato interamente girato in una piccola biblioteca di Francavilla Fontana e la scenografia è stata curata dal maestro Carmelo Patrono (noto per la candidatura all’Oscar con “Fratello Sole, Sorella Luna” di Zeffirelli e per le collaborazioni con Rossellini), che con abilità ha trasformato la piccola biblioteca facendola diventare la terza protagonista della storia.
Bibliotèque è un racconto commuovente e avvolgente condito da conversazioni al limite del surreale, un’opera accattivante che ha appassionato tutta Italia, vincendo ben 18 premi, tra cui il premio come miglio corto al Laura Morandini Film Festival e il Premio Internazionale del Cortometraggio Dino De Laurentiis.
Nonostante l’apprezzamento del pubblico e della critica, Bibliotèque rischiava di diventare l’ennesimo cortometraggio introvabile, chiuso nei cassetti dei numerosi festival a cui ha partecipato. Questa fine è stata evitata grazie al nuovo progetto di Andrea Costantino che con la sua casa di distribuzione AncheCinema ha lanciato un’iniziativa editoriale unica in Italia, grazie alla collaborazione con le librerie Feltrinelli e Laterza, dov’è possibile acquistare il cofanetto (DVD+ libro con 13 racconti inediti) del corto di Zizzo.
Questa iniziativa vuole dimostrare come un’opera diversa dal lungometraggio possa essere egualmente apprezzabile dal punto di vista qualitativo.
Oltre alla vendita nelle librerie, è ora possibile scaricare questo ed altri cortometraggi direttamente sul proprio telefonino, grazie all’App gratuita di AncheCinema.
Un’opera affascinante quindi, che potete ammirare con un semplice click.
Sabrina Lanzillotti
The post Bibliotèque: la scommessa vinta di un piccolo gruppo pugliese appeared first on La Voce di Manduria.