MANDURIA – E’ tutto pronto per la quarta festa de La Voce di Manduria (domenica 18 agosto) che anche quest’anno si terrà nel cortile della chiesetta sconsacrata di Santa Croce, in via Sant’Antonio (zona archeologica) a Manduria. Come sempre l’ingresso sarà gratuito nonostante la quasi totale assenza di sponsor e grazie al solo contributo per la Siae di cui si farà carico il Comune di Manduria (che mette anche a disposizione la location, il palco e le sedie).
I posti a sedere quest’anno saranno 400 (cento in più dell’anno scorso quando molti lettori-spettatori rimasero in piedi – nella foto il pubblico di quella edizione). La novità di questa edizione (a parte il programma con gli artisti di cui tratteremo più avanti) sarà rappresentata dal «Premio Roberto Erario», intitolato alla memoria del brillante musicista e intrattenitore manduriano scomparso prematuramente nel 2010 dopo un breve periodo di malattia. Il premio sarà assegnato al manduriano che più di tutti ha espresso la sua mandurianità distinguendosi in ogni ambito, artistico, sociale, culturale, scientifico, imprenditoriale, professionale e così via.
La redazione assieme alla moglie dell’artista scomparso, Vanna Pizzaleo, ha già scelto i cinque finalisti che sono:
Marina Capolli. Floral designer di caratura nazionale e internazionale. Vincitrice di numerosi concorsi grazie alle proprie innovative creazioni, ha sempre partecipato attivamente alle manifestazioni cittadine con entusiasmo e creatività.
Omar Dimonopoli. Scrittore, autore di numerosi libri di successo, tra cui “Uomini e Cani” ambientato nel territorio messapico che vedrà anche una trasposizione cinematografica che si terrà proprio nel nostro territorio.
Don Patrizio Missere. Parroco della chiesa SS. Rosario. Uomo pio, entusiasta della sua missione e di inesauribile energia, per l’eccezionale attaccamento alla sua persona dimostrato dai suoi parrocchiani che si oppongono al suo trasferimento disposto dalla curia.
Dario Pinelli. Musicista di fama internazionale, porta lo spirito manduriano in giro per il mondo, non scordando mai il legame con la sua terra dove si esibisce con generosità e passione.
Gianni Vico. Cantastorie, autore e protagonista di storie e musiche salentine e messapiche. Continua a portare in giro per la Puglia la nostra storia musicale, difficile e impegnata, rendendola comprensibile al grande pubblico.
La commissione ha inoltre deciso di assegnare un fuori concorso al nostro scrittore-poeta Mimmo Olivieri per i suoi innumerevoli mini racconti intrisi di luoghi, personaggi e storie manduriane. Perché riesce a raccontare l’irreale facendolo passare come reale tanto da accendere dibattiti polemici tra i suoi lettori inconsapevoli della sua fervida e folle fantasia.
I cinque finalisti sono stati invitati a presenziare alla serata del 18 agosto nel corso della quale sarà reso noto il nome del vincitore a cui sarà consegnata la targa del «Primo Premio Roberto Erario 2013» realizzata dall’artista manduriana Katja Zaccheo.
Si è rinnovata anche quest’anno la preziosa collaborazione artistica di Toto Dinoi autore del manifesto che dà il tema alla serata: «Con un piede nel passato e lo sguardo dritto aperto nel futuro». (da «A muso duro» di Pierangelo Bertoli). Durante l’evento saranno esposti reperti Messapici della Ditta Tarentini di Manduria. Stand cucina gestito dall’Associazione «Sant’Anna» di Manduria e mescita di vino Primitivo del Consorzio Produttori Vino. Ci saranno anche le telecamere e le fotografie di Piero Arnò / Evm-project Multimedial.
Ecco, invece, il ricco carnet degli artisti che, come consuetudine, si esibiranno a titolo gratuito per i lettori de La Voce di Manduria.
Saliranno sul palco (nell’ordine)
Gianni Vico (cantastorie)
Sara Baldani (violinista)
Mimma Buccolieri e il suo balletto (ballata del Mago di Oz)
Old & young (band composta da vecchi e giovani del rock-pop anni ’70)
Annamaria Raho (cantante)
Gianni Dinoi (fisarmonicista)
La strega e le pantere (ballerine hip-hop)
Dario Pinelli, Achille Matricardi, Claudio Rollo (gipsy-jazz)
Presenterà la serata Maria Rosaria Coppola. Tutti i giornalisti e collaboratori de La Voce di Manduria vi aspettano per il taglio della torta (realizzata dalla nostra brava gourmet Mariarosaria Maci) e il brindisi finale.