Quantcast
Channel: Primo Piano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6976

Ancora rischio eolico sulle terre del Primitivo

$
0
0

 Ancora rischio eolico sulle terre del PrimitivoMANDURIA – Cacciato dalla porta principale l’eolico selvaggio si appresta ad entrare dalla finestra invadendo da un’altra parte le terre del vino Primitivo. Il pericolo, già concreto, viene dalla contrada Archignano, zona agricola ricca di vigneti e uliveti che dal quartiere periferico manduriano «Campo dei Fiori» porta alla vecchia stazione di Sava. E’ lì che una società del Nord ha chiesto ed ottenuto i permessi preliminari per costruire una stazione eolica come quella che il Comune di Manduria ha già bandito dai propri territori opponendosi ai progetti che prevedevano l’installazione di oltre cento torri da 140 metri nel proprio territorio. Questa volta, però, la particella interessata ad ospitare la centrale del vento ricade in territorio di Sava il cui Comune ha già dato via libera per quanto di sua competenza. L’amministrazione comunale di Manduria, da parte sua, che non si può certo opporre a soluzioni di altri enti, dovrà ospitare sul proprio territorio la condotta sotterranea che dovrà collegare la centrale eolica «savese» con la centrale di raccolta dell’energia elettrica situata alla periferie di Uggiano Montefusco.

Le procedure sono ancora nelle fasi iniziali e negli uffici comunali manduriani non è arrivato ancora ufficialmente niente.

L’amministrazione comune di Manduria, attraverso l’ex commissario prefettizio Aldo Lombardo, ha già adottato un provvedimento che pone argini rigidissimi all’insediamento di nuovi impianti per l’energia pulita nei territori del vino Primitivo. Facendo riferimento alle norme contenute nella proposta di Piano paesaggistico territoriale regionale (Pptr) della Regione Puglia, il comune messapico ha fatto proprio un atto che rende più complesse le procedure di rilascio delle autorizzazioni di impianti fotovoltaici, eolici e a biomasse. La delibera ricopia di fatto il rapporto ambientale della Vas (Valutazione ambientale strategia) relativa alla bozza del Piano urbanistico generale (a cui si rifà il Pptr) che nella previsione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti alternative «propugna e suggerisce la salvaguardia delle aree rurali interessate dal Primitivo di Manduria Doc, da ulivi secolari e da pregi ambientali naturalistici». Regole, queste, che ovviamente non valgono per il vicino comun di Sava.

Nazareno Dinoi 

 


 --  

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6976

Trending Articles