
L’incontro si è aperto con la proiezione di alcune immagini tratte dall’omonimo programma di Rai3, condotto dall’attrice Barbara De Rossi, e con lo spot targato La Voce di Manduria e Juice Sport intitolato «Le spine solo sulle rose», ideato e prodotto dalle donne del “Punto D”, con la preziosa collaborazione degli scolari della seconda A, l’insegnante Fernanda Gallini e la dirigente Cosima Calabrese dell’istituto comprensivo Don Bosco di Manduria.
L’intervento di Matilde D’Errico è stato intenso e pregnante: «Ogni tre giorni, in Italia, un uomo uccide una donna. Le vittime del femminicidio muoiono per rabbia, gelosia e orgoglio. Ma, soprattutto, muoiono perché sono donne, donne fragili che vanno aiutate. Per questo – ha continuato l’autrice – questi sono gli unici casi in cui quando si ha un sospetto è meglio fare una domanda in più, meglio essere indiscreti se può servire a salvare una vita».
Importante anche il contributo portato da Anna Solidoro, operatrice sociale presso il Centro Antiviolenza dei comuni di Brindisi e San Vito dei Normanni, che ha spiegato quanto lungo, complesso e difficile sia il percorso di presa di coscienza delle dinamiche di violenza.
Il dibattito con il pubblico è stato intervallato dalla lettura di alcuni brani del libro magistralmente interpretati da Mariarosaria Coppola, accompagnata dalla chitarra di Gianni Vico e dal violino di Michela Cerfeda.
Valentina Palumbo
The post L’amore criminale spiegato dall’autrice e dalle donne del Punto D appeared first on La Voce di Manduria.