E anche l’ultima Superluna del 2014 svanì. E sì, perché quella apparsa nei nostri cieli a partire da sabato 6 a martedì 9 settembre è stata davvero l’ultima occasione per ammirare la bellezza del nostro satellite naturale più da “vicino”. Durante questa estate, la Luna si è trovata per ben tre volte nel punto più vicino alla Terra, apparendoci così più grande di quasi il 15%.
Il fenomeno astronomico (il cui termine scientifico è “luna piena in perigeo”) è stato molto frequente negli ultimi quattro anni, ma sarà molto più raro in futuro. La prossima Superluna, infatti, non si verificherà prima del novembre 2016, per poi ritornare ancora solo nel 2018 e nel 2023. Insomma, durante questa estate siamo stati davvero fortunati. E lo è stato in particolar modo Lost in Science che, anche in questa occasione, ha bandito un concorso fotografico amatoriale per gli amanti della scienza, della fotografia e, ovviamente della Luna.
17 le foto in gara, provenienti da ogni parte d’Italia: da Trieste a Sapri, passando per Cuneo. A tutti loro va il nostro GRAZIE!
Veniamo alle proclamazioni.
La foto vincitrice per numero di “like” espressi, ben 282, è quella di Benedetto Spina, scattata a Manduria la sera del 9 settembre. Complimenti!
La foto ritenuta più bella dallo staff di Lost è, invece, quella di scattata da Nicola Calabrese, con una meravigliosa vista della città di Fragagnano. Complimenti!
Valentina Palumbo
V.palumbo@lavocedimanduria.it
https://www.facebook.com/pages/Lost-in-Science/1498574157043259?fref=nf
The post I vincitori dell’ultima SuperLuna appeared first on La Voce di Manduria.