Le idee migliori arrivano spesso per caso. Come questa del concorso fotografico #lanaturanonvainvacanza organizzato nella pagina Facebook di Lost in Science. Dopo il primo esperimento con gli scatti alla Superluna, mi sono chiesta “perché non provare?”. Certo, non mi sarei mai immaginata di chiudere con 161 foto in concorso.
161 scatti, sguardi, volti, scelte. 161 posti, animali, cieli, tramonti, piante. 161 emozioni, sentimenti, percezioni.
Ciò che rende questi numeri, queste sensazioni così speciali è il loro essere “diversi”.
Ognuno è diverso difronte alla propria macchina fotografica o al più essenziale smartphone.
Diverso difronte a spazi, paesaggi, animali microscopici, stelle.
Diverso essendo se stesso. Era questa la meraviglia che volevo mettere in mostra.
Ma i partecipanti a questo piccolo, amatoriale e a volte imperfetto concorso hanno fatto molto di più. Ci siamo accompagnati in una lunga estate con centinaia di foto: dal freddo dell’Irlanda fino al caldo della Sicilia; dalla fatica del cammino di Santiago al relax delle nostre meravigliose spiagge, dalle piccole lucertole che si arrampicano sull’uva, passando per i selfie dei nostri animali domestici.
161 sguardi meravigliosamente diversi. 161 volte grazie.

Foto di Federica Calò, Manduria, 21 agosto
La vincitrice di questa prima edizione del concorso #lanaturanonvainvacanza, con ben 309 “like” è la giovanissima Federica Calò con la sua foto naturalistica, scattata a Manduria il 20 agosto. Complimenti!!!!
Ma qual è la foto preferita dallo staff di Lost in Science? Per noi è “Tramonto siciliano” di Cristina Spadaro, scattata il 18 agosto a Pettineo, in provincia di Messina.
E se foste già in astinenza da foto e concorsi, vi aspetta la Super Luna di Settembre. Tutti i dettagli sulla pagina Facebook di Lost in Science o cliccando su questo link https://www.facebook.com/events/287309854808490/
Valentina Palumbo
V.palumbo@lavocedimanduria.it
The post Il vincitore del nostro concorso #lanaturanonvainvacanza appeared first on La Voce di Manduria.