Quantcast
Channel: Primo Piano – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6976

Rievocatori e organizzatori di eventi storici

$
0
0

10401920 10202224105350276 4779797130279714806 n e1402391652919 Rievocatori e organizzatori di eventi storiciMANDURIA – Gentile signora Katja Zaccheo,
noi dell’associazione Culturale Salentina – notoriamente promotori ed organizzatori del Corteo Storico Messapico, dopo attenta riflessione abbiamo deciso di dare risposta alle sue parole. In un articolo a sua firma pubblicato sulle pagine online di questo quotidiano il 5 giugno u.s. (http://www.lavocedimanduria.it/wp/manduria-sua-storia-mal-sfruttata.html) lei sostiene che le manifestazioni di rievocazione storica cui lei in prima persona partecipa sono
”[..] Manifestazioni distanti anni luce dai consueti eventi paesani che siamo abituati a vedere in ogni angolo delle piazze principalmente in estate: falsi cortei storici, [...]“, per poi condividere pubblicamente sulla pagina del suo profilo facebook, a commento di un suo precedente ( 3 giugno u.s.) articolo le seguenti parole: “Ho voluto scrivere quest’articolo sull’evento della battaglia di Taranto dell’XI secolo, di cui mi onoro di farne parte, con l’augurio di riuscire a creare un evento storico di questa portata (intendo serio, non saggi di danza o pseudo rievocazioni messapiche fai da te) nel nostro parco archeologico delle mura messapiche”.

La invitiamo, pertanto, a leggere l’articolo della dottoressa Bianca Tragni (per cenni biografici e bibliografici sulla dottoressa, le raccomandiamo il sito web www.biancatragni.it) pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, pagina nazionale, nei giorni successivi all’ultima edizione del Corteo tenutasi nell’agosto 2011.

Per completezza d’informazione, le ricordiamo che è preciso obiettivo della nostra Associazione dare risalto alla città di Manduria e alla sua storia con ogni mezzo a disposizione e con l’imprescindibile supporto storico, tecnico e logistico di persone ampiamente qualificate, seppur tra mille difficoltà.

Augurandole ogni fortuna per le sue cose, la informiamo infine che non intendiamo dare corso ad ulteriori, sterili polemiche. Tanto era dovuto da parte nostra.

Associazione Culturale Salentina – Manduria

 

 

 La replica di Katja Zaccheo

“Gentile responsabile dell’associazione Culturale Salentina, ( dal nome sconosciuto) mi rallegra sapere che i miei articoli siano stati oggetto di “un’attenta riflessione” anche se, ahimè, devo constatare senza esito, dal momento che non è stata compresa la differenza abissale tra rievocazione storica ed evento folkloristico. Purtroppo non ho avuto il piacere di leggere l’articolo della dottoressa Tragni, ma, al di là del parere che potrà avere avuto la giornalista barese che stimo molto, dopo aver assistito in prima persona al vostro evento ho potuto trarre le mie personali considerazioni che ho liberamente espresso nel mio intervento.

Ho ammirato il grande impegno profuso per organizzare un evento di così grande portata. A questo aggiungo il merito di aver gremito di gente del posto ma soprattutto di turisti, tutto il corso XX Settembre, di essere riusciti ad unire  tante associazioni per collaborare alla buona riuscita di un unico grande evento, cosa sicuramente molto faticosa. Ho anche ammirato ballerini bravissimi e coreografie strepitose, atleti e tanti attori. Posso dire d’aver assistito ad un piacevolissimo spettacolo sui Messapi ma, vi prego, non confondiamolo con una rievocazione storica.

Ad una rappresentazione-rievocazione storica, permettetemi, non partecipano figuranti, attori, ballerini, ma rievocatori persone, cioè, che studiano, ricercano, ricostruiscono fatti, abiti, utensili ed equipaggiamenti civili e militari in genere attraverso lo studio dell’archeologia sperimentale che permette di capire meglio il passato con gli usi e costumi.

Durante una rievocazione storica non si indossano abiti in tessuto sintetico, scarpe con il tacco, ciabatte De Fonseca, occhiali, equipaggiamenti militari in carta pesta o scenografie in polistirolo.

Potrete trovare la sua esatta definizione su Wikipedia “per completezza di informazione”  se lo preferite, oppure vi invito a visitare il mio profilo di Facebook e andare a sfogliare anche i miei album fotografici inerenti questa attività. Vi  sarà più facile comprendere cosa intendo quando parlo di differenza abissale tra le due attività. Scoprirete cosa intendo quando parlo di differenza abissale tra le due attività. Potrete osservare come gli abiti siano realizzati con fibre naturali e attinenti al periodo storico preso in considerazione verificando i documenti storici a disposizione, scarpe artigianali ricostruite basandosi su reperti conservati nei musei, cotte di maglia in ferro realizzati dagli armaioli seguendo gli schemi e i materiali dell’epoca, così come gli archi e tutto il resto dell’equipaggiamento militare, per non parlare degli arredi e utensili vari in uso nella vita quotidiana. Visitare un evento rievocativo corrisponde a visitare un museo vivente dove tutte le nostre associazioni, senza alcuno scopo di lucro, si prefiggono di svolgere un attento e meticoloso compito didattico divulgativo.

Mi rendo conto delle difficoltà che si presentano quando si tenta di organizzare qualsiasi evento, le vivo continuamente altrove queste  situazioni, e conosco le innumerevoli difficoltà economiche in cui riversano le casse soprattutto pubbliche. Ma credo che sia nostro dovere, mio, vostro, di tutti, sforzarci di offrire sempre il meglio per portare in alto il nome della nostra Manduria e del suo glorioso passato.

Auguri e buon lavoro anche a voi.

Katja Zaccheo

The post Rievocatori e organizzatori di eventi storici appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6976

Trending Articles